Rivista PLEXUS
PLEXUS è un termine ripreso da S. H. Foulkes, utilizzato per indicare la complessità vitale di un gruppo umano che ha un effettivo radicamento nella vita sociale, indipendentemente dai suoi scopi, dalla sua dimensione e dalla sua struttura.
All’interno di un PLEXUS scientifico e professionale quale quello della nostro network di Psicoterapeuti nasce questo contenuto editoriale che raccoglie il lavoro scientifico e professionale non soltanto per comunicarlo e proporlo al confronto con le altre comunità di esperti del settore, ma considerato lo strumento per rivolgersi ad un pubblico molto più ampio.
Ultima edizione
La guerra, ed anche questa guerra, vista dalla prospettiva della cultura di gruppo è il precipitato del fallimento dell’apprendimento al vivere la doppiezza della ferita e della necessità che l’altro rappresenta per me, per noi umani.
Se c’è una differenza “strutturale” tra la psicoterapia individuale e di gruppo, al di qua e prima dell’importanza dei singoli soggetti che ne sono protagonisti, questa differenza attiene alle conseguenze della sollecitazione e centralità di un solo soggetto, piuttosto che alla continua esposizione al gioco della tolleranza e della valorizzazione della ineludibile compresenza, co-esistenza, fuori della quale l’umano non può esistere.
I lavori contenuti in questa edizione, ovviamente, in quanto preparati nei mesi scorsi, non sono toccati dalla guerra in atto, ma, forse, possono essere letti provando a pensare cosa hanno da dirci su questa nuova catastrofe che sta scuotendo l’Europa.
Tutte le edizione pubblicate
La ricerca sulla teoria della pratica e sulla praticità del lavoro psicologico tramite dispositivi di gruppo in ogni contesto della vita sociale e istituzionale e con un’ampia gamma di declinazioni degli obiettivi (dalla classica terapia analitica di gruppo, al lavoro clinicosociale, all’analisi e intervento istituzionale, ai programmi di sviluppo di comunità, dei servizi, di formazione ecc.) è il pane quotidiano masticato e digerito da tutti i colleghi del LdG, sperimentato e tramandato nei continui scambi e nella formazione dei giovani colleghi.
La continua ricerca sulla versatilità dei dispositivi gruppali esprime l’attenzione qualificante dello stile rigoroso e sempre proteso ad andare verso i bisogni emergenti delle persone e delle formazionisociali nel mondo contemporaneo, cercando i modi attraverso i quali offrire risposte concrete e contestualizzate, dovunque ci sia una domanda di comprensione, di aiuto, di promozione dello sviluppo di soggetti, famiglie, organizzazioni, istituzioni e comunità.
Giugno 2017
Trasformazioni familiari. I cambiamenti delle famiglie, le famiglie nei cambiamenti – Edizione Speciale
Approfondimenti
Articoli e speciali editoriali, ma anche video-approfondimenti e interviste per aggiornarsi e confrontarsi con i membri di LdG
Scotomi Scintillanti. Nuovo sestante per tempi incerti.
Martedì 4 aprile Maurizio Ferruccio Franco presenterà il suo ultimo libro intitolato “Scotomi Scintillanti. Nuovo sestante per tempi incerti.”
Psicodramma Analitico
Ciclo di 5 incontri di alta formazione in presenza a Roma sullo Psicodramma Analitico
Esperienze di Clinica Transculturale
4 incontri in diretta su piattaforma Zoom dalle ore 19.30 alle 21.00
Le nostri sedi
Il Laboratorio di Gruppoanalisi ha sedi in tutta Italia, dal Nord al Sud. Ogni sede ha una sua specificità, ha dei membri con competenze diverse, un apparato organizzativo che si muove sul territorio e si integra in esso, per poter rispondere al meglio alle esigenze dei cittadini privati e delle varie istituzioni presenti.
Entra in contatto con noi
Sede Legale
Via Bradano, 6 - Roma 00162
Compila il modulo

Partita Iva: 04719460828
Codice Fiscale: 97125840823
Codice Univoco: W7YVJK9
Eventi e Approfondimenti
© Copyright | Associazione Laboratorio di Gruppoanalisi