Attività Culturali e Formative
Promuoviamo la formazione continua e l’approfondimento di temi di interesse socio culturale tramite l’organizzazione di eventi e corsi.
Il fine principale è quello di contribuire a generare collaborazioni e progettualità condivise, permettere di acquisire linguaggi differenti e favorire un’integrazione nel territorio.
Attività Culturali e formative
Il nostro metodo prevede il coinvolgimento di esperti a livello nazionale ed internazionale, unito ad un ruolo attivo dei partecipanti tramite una rielaborazione in gruppo dei contenuti e degli stimoli proposti.
Alcune tematiche affrontate negli ultimi anni: Psicoanalisi e Fenomenologia; La psicoterapia online; La fenomenologia delle emozioni di base e il gruppo dasein analitico; La clinica transculturale, Discussione di casi clinici, I setting variabili in psicoterapia, L’adolescenza, La narrazione di sé, Le comunità terapeutiche, ecc.
Su queste tematiche abbiamo collaborato con (in ordine sparso): Antonello Correale, Mario Rossi Monti, Gilberto di Petta, Corrado Pontalti, Giovanni Stanghellini, Fabio Pettirino, Silvia Amati Sas, Pietro Roberto Goisis, Iaia Caputo, Massimo Ammaniti, Alfio Maggiolini, Iside Baldini, Giuseppe Cardamone, Graziella Fava Vizziello, ecc.
La nostra attività formativa e culturale, oltre a promuovere un aggiornamento continuo, ci consente di generare collaborazioni e progettualità condivise nel lavoro sul campo e nella pratica clinica.

Convegni tematici e seminari clinici
Incontri aperti per discutere di problematiche inerenti la sfera psicosociale.
Seminari che permettano ai partecipanti di prendere in esame delle situazioni cliniche, studiare un progetto di cura, analizzare i processi e mettere a fuoco gli elementi metodologici e applicarli.

Presentazioni Libri
Le pubblicazioni più importanti nel nostro settore vengono discusse in eventi a tema, a cui spesso sono presenti anche gli autori dei libri. Ciclicamente nelle varie sedi di LdG vengono anche discussi e presi in esame testi e pubblicazioni di autori che hanno fatto la storia delle discipline psicosociali.

Editoriale scientifico e professionale
La Rivista Plexus, negli anni è diventata un punto di riferimento per la comunità di esperti nel settore, grazie al lavoro dei nostri membri, che propongo e divulgano i loro studi, il loro lavoro scientifico e professionale, anche per renderlo accessibile ad un pubblico più ampio possibile.

Corsi di formazione professionali
Siamo un punto di riferimento importante per gli psicologi e psicoterapeuti che necessitano di formazione specifica o aggiornamenti rispetto alle tematiche tipiche della pratica professionale. I corsi, in sinergia con COIRAG, hanno il preciso intento di offrire strumenti di implementazione del proprio bagaglio conoscitivo.

Gruppi di studio e approfondimento vari
I gruppi di studio sono importanti per creare uno spazio di incontro con interlocutori paritari che lavorano nel campo clinico della psicoterapia, per approfondire le tematiche più ostiche e per poter migliorare al meglio il proprio approccio attraverso momenti di intervisione.

Supervisione e supporto a giovani colleghi
Incontri di supervisione di situazioni cliniche condotte dai nostri membri, affiancati da un
osservatore. Iniziativa pensata per psicoterapeuti che hanno da poco terminato la specializzazione e devono affinare la fase iniziale della carriera condividendo la propria pratica clinica in dialogo con colleghi esperti.
Rivista PLEXUS
PLEXUS è un termine ripreso da S. H. Foulkes, utilizzato per indicare la complessità vitale di un gruppo umano che ha un effettivo radicamento nella vita sociale.
All'interno di un "PLEXUS" scientifico e professionale quale quello della nostro network di Psicoterapeuti nasce questo contenuto editoriale che raccoglie il lavoro scientifico e professionale, non soltanto per comunicarlo e proporlo al confronto con le altre comunità di esperti del settore, ma anche per rivolgersi ad un pubblico molto più ampio, come pazienti, famiglie, servizi sociali e sanitari di ogni tipo, referenti di organizzazioni e istituzioni sociali, oppure semplici cittadini, curiosi di conoscere cosa fanno e cosa propongono gli esperti di gruppi umani.
IV Giornate Estive del Laboratorio di Gruppoanalisi
Scopri il programma della IV Giornate Estive del Laboratorio di Gruppoanalisi dal titolo “A.I. confini della realtà: i codici narrativi dei giovani, tranuovi processi di socializzazione e intelligenza artificiale”
Il tempo della cura e la cura del tempo: presentazione della rivista Plexus
Il 24 giugno 2025 online presentazione del fascicolo della rivista Plexus, recentemente pubblicato, dal titolo “Il tempo della cura e la cura del tempo “.
Eventi
Gli eventi organizzati e consigliati dal Laboratorio di Gruppoanalisi
Approfondimenti
Articoli e speciali editoriali, ma anche video-approfondimenti e interviste per aggiornarsi e confrontarsi con i membri di LdG
Viaggio nella complessità delle identità sessuali
Seminario a Roma il 20 settembre: esplora linguaggio, clinica e inclusione nelle identità sessuali.
La clinica Etnopsichiatrica, sfide della cura nella società contemporanea
Il 4 ottobre 2025 una giornata di formazione e studio online e gratuito pensata come spazio stabile di dialogo tra clinica analitico‑gruppale ed etnopsichiatria.
I partner del Laboratorio
Italy receives more refugees and asylum seekers each year than any other country in Europe. The International Rescue Committee is responding to the needs of the most vulnerable.
L’Associazione nazionale Maschile Plurale si occupa di promuovere una cultura che superi il patriarcato e una società liberata dal maschilismo e dal sessismo.
Il Centro mette insieme persone, idee e ragionamenti per la solidarietà sociale e la cura dei migranti con la metodologia dell'etnopsichiatria.
Le nostri sedi
Il Laboratorio di Gruppoanalisi ha sedi in tutta Italia, dal Nord al Sud. Ogni sede ha una sua specificità, ha dei membri con competenze diverse, un apparato organizzativo che si muove sul territorio e si integra in esso, per poter rispondere al meglio alle esigenze dei cittadini privati e delle varie istituzioni presenti.
Entra in contatto con noi
Sede Legale Associazione
Via Ruggero Settimo, 85 - Catania 95128
Sede Legale Cooperativa Sociale
Via Bradano, 6 - Roma 00199
Tirocinio in LdG
Vuoi attivare un tirocinio curriculare presso la nostra organizzazione?
Compila il modulo

Cooperativa Sociale
Numero REA: RM – 1697164
Codice fiscale e n.iscr. al Registro Imprese: 17121181006 (Registro Unico Nazionale del terzo settore RUNTS)
Eventi e Approfondimenti
Dona il tuo 5x1000
Donare è semplice, ti basterà:
- Firmare nel primo riquadro "Sostegno degli Enti del Terzo settore e delle Onlus iscritte all'anagrafe"
© Copyright | Laboratorio di Gruppoanalisi