Clinica nel sociale
Entriamo in contatto con il mondo sociale che ci circonda, in continua trasformazione, utilizzando le pratiche più importanti della psicoterapia.
Operiamo, infatti, non solo per il singolo individuo ma anche per le istituzioni pubbliche e private del terzo settore.
Attività di clinica nel sociale
Da sempre i soci LdG amano uscire dalla propria comfort zone per lavorare in contesti differenziati, non necessariamente legati all’ambito sanitario. In questi contesti, l’aiuto di un team di professionisti esperti, può fare la differenza.
All’interno dell’associazione sono presenti gruppi di lavoro che si focalizzano su tematiche specifiche per supportare quei professionisti che interagiscono con il tessuto sociale, come psicologi, psichiatri, medici, infermieri, educatori, mediatori culturali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, assistenti sociali, amministratori locali e docenti universitari, etc.
Le iniziative della Clinica per il sociale si rivolgono anche ad enti del terzo settore, quali strutture socio-sanitarie e residenziali, ambulatoriali, enti locali, enti di formazione, scuole, università ed associazioni varie.

Gruppi A.M.A. (Auto-Mutuo-Aiuto) per malati di Parkinson e Caregiver
Lo scopo del progetto è quello di aiutare a raggiungere e mantenere la miglior qualità di vita possibile per chi vive con il Parkinson e per i loro Caregivers, attraverso l’attivazione di una rete di sostegno, condivisione e scambio di risorse tra tutti i partecipanti rendendo questi gruppi un valido aiuto per mantenere attiva la socialità, evitando la chiusura relazionale e l’isolamento.

Attività clinica con persone migranti
Le finalità degli interventi sono volte alla cura psicologica, all’inserimento sociale ma anche all’affiancamento e alla decodifica rispetto alle varie fasi del progetto migratorio (acquisizione dei documenti, vita e stress nel progetto di accoglienza, dimissionamento, avviamento al lavoro, elaborazione dei vissuti di perdita, sradicamento, nostalgia, violenza) e alla progettualità esistenziale in itinere (ritorno, ulteriore migrazione, costituzione di una famiglia o ricongiungimento).
Le attività di organizzazione della cura e gli interventi di sostegno psicologico o terapeutici individuale e di gruppo sono svolte con un progressivo adattamento degli strumenti impiegati. L’intervento si articola su quattro livelli: gruppi di sostegno, colloqui individuali, riunioni di monitoraggio progettuale, incontri di rete.

IN-Relazione: lo psicoterapeuta a sostegno dell'autonomia degli adolescenti in difficoltà
Interventi terapeutici innovativi e complessi, che vanno al di là dell’uso delle parole, rivolti ad adolescenti e giovani adulti di età compresa tra i 10 e i 20 anni.
Hanno l’obiettivo di accompagnare e sostenere l’adolescente nei suoi compiti evolutivi per permettergli di usare al meglio le risorse personali e quelle che il contesto ambientale gli mette a disposizione. Viene offerto inoltre un sostegno familiare.

Gruppo Cure Palliative
Da anni organizziamo un gruppo sulle cure palliative. Il gruppo porta avanti una proficua attività clinica e di approfondimento teorico. Coinvolge psicoterapeuti e, negli anni, ha visto la collaborazione di operatori sanitari e antropologi. Temi di costante approfondimento teorico e clinico sono la finitezza e la vulnerabilità biologica, la concezione della morte nella cultura contemporanea, l’accompagnamento al morire nelle cure palliative.

Supporto psicologico nelle Scuole
Sportelli di ascolto per gli studenti di tutte le età, bisognosi di un’opinione e di un aiuto per gestire l’ansia e il disagio provocato da diversi fattori, legati – o no – al mondo scolastico.
Ma anche un supporto agli insegnanti, per poter applicare le giuste metodologie di gestione – in presenza e a distanza – degli alunni, che presentano problematiche varie o disabilità.

Pratiche congiunta Psicoterapeuta-Avvocato
Tramite colloqui congiunti delle due professionalità si mira a guidare, riorganizzare, affrontare e gestire al meglio (dal punto di vista legale e relazionale) le problematiche e le disfunzioni che posso sorgere durante una controversia al fine di evitare o ridimensionare il conflitto e il contenzioso legale. Inoltre, altri interventi riguardano la creazione di gruppi di condivisione sul processo di separazione e gruppi di parola per figli di genitori separati.

Da definire
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer malesuada efficitur consequat.

Supervisione
Prenderci cura dei “gruppi curanti” è da anni una delle nostre attività peculiari. Si tratta di un’attività rivolta alle équipe che, a diverso titolo (clinico, riabilitativo, supportivo), lavorano a diretto contatto con l’utenza e sentono l’esigenza di aumentare le loro competenze attraverso percorsi che possano dare loro strumenti efficaci per lo svolgimento della loro funzione.
L’attività di supervisione viene svolta attraverso incontri di gruppo condotti da professionisti esperti sia del campo di azione del gruppo curante preso in carico (salute mentale, tossicodipendenza, minori, handicap, anziani, famiglie) sia di dinamiche istituzionali e climi organizzativi che consentono di tenere conto del campo istituzionale specifico in cui l’intervento si colloca.

Gruppi "Balint"
Sulla base del metodo dei Gruppi Balint, possiamo avviare
un ciclo di incontri in cui, a turno, ciascuno dei richiedenti ha la possibilità di trattare in gruppo un “caso difficile”.
La ricostruzione del caso, grazie al processo gruppale che si attiva, permette l’emersione non solo dei passaggi della vicenda problematica ma anche gli aspetti dinamici della relazione con il cliente o con le personalità coinvolte.
Collaboriamo!
Contattateci per permetterci di ascoltare le vostre necessità e meglio definire il modo in cui possiamo venire incontro alle vostre esigenze, per avviare un processo di collaborazione proficuo e che porti al benessere della vostra realtà.
Le nostri sedi
Il Laboratorio di Gruppoanalisi ha sedi in tutta Italia, dal Nord al Sud. Ogni sede ha una sua specificità, ha dei membri con competenze diverse, un apparato organizzativo che si muove sul territorio e si integra in esso, per poter rispondere al meglio alle esigenze dei cittadini privati e delle varie istituzioni presenti.
Entra in contatto con noi
Sede Legale
Via Bradano, 6 - Roma 00162
Compila il modulo

Partita Iva: 04719460828
Codice Fiscale: 97125840823
Codice Univoco: W7YVJK9
Eventi e Approfondimenti
© Copyright | Associazione Laboratorio di Gruppoanalisi