Ciclo di 6 incontri di discussione casi online + 2 workshop residenziali
Inizio 16 febbraio 2024
Fine 14 novembre 2024
Formazione ibrida: online (incontri) e in presenza (workshop) a Firenze presso il Centro Studi CISL
Un gruppo di clinici del Laboratorio di Gruppoanalisi propone una formazione per affrontare la cura dell’adolescente e migliorare gli strumenti di lavoro. La formazione mira a superare le specificità di competenze integrandole in un pensiero condiviso, tramite workshop esperienziali e spazi online per il lavoro di gruppo.
Si vuole costruire una rete che superi la distanza geografica e si avvalga di diverse discipline come pedagogia, sociologia e antropologia. L’obiettivo è comprendere l’esperienza dell’adolescente, immerso in relazioni complesse, attraverso la sperimentazione personale e la costruzione di narrazioni. Il Cantiere Adolescenze si impegna a fornire strumenti per comprendere e sostenere la mente in transizione dell’adolescente nei contesti clinici e sociali.
Calendario
I 2 workshop si svolgeranno in presenza presso il Centro Studi CISL di Firenze (Via della Piazzuola, 71) dal venerdì pomeriggio alla domenica mattina, per un numero massimo di 50 partecipanti.
La residenzialità e il carattere intensivo dell’esperienza formativa, fanno dei workshop dei veri e propri laboratori di esercizio pratico, di apprendimento e di sviluppo di competenze cliniche, relazionali e tecniche.
Gli incontri, invece, si svolgono in modalità online, ciascun incontro ha la durata di 2 ore e 15 minuti e prevede la partecipazione massimo di 15 partecipanti.
Il corso di alta formazione si svolgerà seguendo questo calendario:
- Marzo 2024
Cicli discussione casi online:
– Ciclo del martedì ore 19,30-21,45 – 12 marzo
– Ciclo del giovedì ore 19,30-21,45 – 14 marzo - 16-18 Marzo 2024
I° Workshop – Attraversare adolescenza. Storie, tempi e luoghi. A cura di Iaia Caputo e Gustavo Pietropolli Charmet - Da Marzo a Settembre 2024
Cicli discussione casi online:
– Ciclo del martedì ore 19,30-21,45 – 9 aprile; 7 maggio; 11 giugno; 10 settembre; 12 novembre
– Ciclo del giovedì ore 19,30-21,45 – 11 aprile; 9 maggio; 13 giugno; 12 settembre; 14 novembre - 11-13 Ottobre 2024
II° Workshop – Crescere: dal dentro al fuori, dal fuori al dentro. Mondo Inerno, mondo esterno, corpo e definizione di sè. - Novembre 2024
Cicli discussione casi online:
– Ciclo del martedì ore 19,30-21,45 – 12 novembre
– Ciclo del giovedì ore 19,30-21,45 – 14 novembre
Leggi e scopri tutti i dettagli del corso di formazione
Metodologia
- formazione e apprendimento attraverso l’esperienza di gruppo (fare riferimento alla propria storia di adolescenti, alle esperienze personali e professionali. Dialogare, scambiare, confrontare).
- contributi di professionisti esperti di differenti discipline
- testimonianze di pratiche specifiche e significative (colleghi invitati)
- elaborazioni e contributi dello staff (di progetto)
- materiali audiovisivi e documentazione (interviste – sintesi di materiali specifici)
Staff di conduzione
Ester Patruno – Ugo Corino nella direzione del progetto.
Mariella Catapano, Angela Di Tuccio, Valentina Lo Mauro, Enrico Tuninetti, Irene Fonti, Elisa De Vita.
Con il patrocinio di
Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi
Obiettivi formativi
▪ sviluppare una ricerca continua delle forme che assume l’esperienza delle adolescenze, segni e sintomi di un processo culturalmente determinato;
▪ acquisire competenze cliniche di esplorazione e comprensione delle esperienze adolescenziali, narrative individuali e sociali;
▪ costruire pratiche di cura condivise e inclusive dei saperi e delle competenze umane e relazionali dei soggetti curanti (psicologi, educatori, psicoterapeuti, assistenti sociali, operatori di comunità, insegnanti) che insieme agli adolescenti ne vivono e ne attraversano entusiasmi, fatiche, dolori e impeti oltre alle scoperte di quell’opera aperta che è l’Adolescenza.
Destinatari
Psicoterapeuti, psicologi, neuropsichiatri, educatori, insegnanti, assistenti sociali, giudici, ecc., che, a diverso titolo, lavorano sia in ambito privato che pubblico con le adolescenze (preadolescenti, adolescenti, giovani adulti).
Quota formazione e iscrizioni
Il costo totale del ciclo di incontri di alta formazioni è:
SOCI LDG, COIRAG, EDUCATORI INSEGNANTI, SPECIALIZZATI ENTRO 5 ANNI |
ESTERNI |
|||
Iscrizioni | entro il 15/12/2023 | dopo il 15/12/2023 | entro il 15/12/2023 | dopo il 15/12/2023 |
Intero ciclo 2024 (due WS e Gruppo casi) | 1.000 € iva compresa | 1.150 € iva compresa | 1.200 € iva compresa | 1.350 € iva compresa |
Per i due workshop | 750 € iva compresa | 850 € iva compresa | 900 € iva compresa | 1.000 € iva compresa |
Per un singolo workshop | 500 € iva compresa | 570 € iva compresa | 600 € iva compresa | 670 € iva compresa |
E’ previsto un colloquio conoscitivo (tramite Zoom) con lo staff di conduzione. Compila il modulo sottostante per avviare la procedura di selezione oppure scrivici a info@laboratoriogruppoanalisi.com
I partner del Laboratorio
Il Centro mette insieme persone, idee e ragionamenti per la solidarietà sociale e la cura dei migranti con la metodologia dell'etnopsichiatria.
Italy receives more refugees and asylum seekers each year than any other country in Europe. The International Rescue Committee is responding to the needs of the most vulnerable.
Le nostri sedi
Il Laboratorio di Gruppoanalisi ha sedi in tutta Italia, dal Nord al Sud. Ogni sede ha una sua specificità, ha dei membri con competenze diverse, un apparato organizzativo che si muove sul territorio e si integra in esso, per poter rispondere al meglio alle esigenze dei cittadini privati e delle varie istituzioni presenti.
Entra in contatto con noi
Sede Legale Associazione
Via Nomentana, 403 - Roma 00162
Sede Legale Cooperativa Sociale
Via Bradano, 6 - Roma 00199
Compila il modulo

Cooperativa Sociale
Numero REA: RM – 1697164
Codice fiscale e n.iscr. al Registro Imprese: 17121181006 (Registro Unico Nazionale del terzo settore RUNTS)
Eventi e Approfondimenti
Dona il tuo 5x1000
Donare è semplice, ti basterà:
- Firmare nel primo riquadro "Sostegno degli Enti del Terzo settore e delle Onlus iscritte all'anagrafe"
© Copyright | Laboratorio di Gruppoanalisi