Viaggio nella complessità delle identità sessuali
Sede di Roma propone in presenza
Un percorso formativo tra linguaggio, clinica, ascolto e inclusione
Sabato 20 settembre 2025
Formazione in presenza con accreditamento ECM
Spazio Concrete Coworking – Via Romanello da Forlì 25, Roma
Introduzione
Un viaggio di esplorazione nella galassia delle identità sessuali, dove fantasie e fantasmi, genere e orientamenti si intersecano e interagiscono in un sistema vivo e dinamico e in continua evoluzione.
Scopriremo come parlarne correttamente, quali aspetti considerare nella complessa clinica delle sessualità e quali errori evitare, cosa sono le microaggressioni e come rendere veramente un safe place il posto in cui lavori.
Linguaggio, corpi, rappresentazioni e autodeterminazione le parole chiave di questo percorso a tappe per uscire dalla confusione con maggiore consapevolezza.
Relatrice
Dott.ssa Paola Biondi
Psicologa e psicoterapeuta con 20 anni di esperienza su identità sessuali in ambito clinico e aziendale.
Docente, consulente e supervisor su Diversity, Equity & Inclusion. Co-fondatrice di CEST – Centro Salute Trans e Gender Variant.
Programma
Accoglienza partecipanti e Presentazione del programma
Modulo 1 – Identità sessuali: uno spettro in continua evoluzione
- Gender Bread e carta di identità sessuale
Modulo 2 – Un vocabolario per capire e includere
- Lessico aggiornato e significati correlati
- Errori linguistici da evitare: deadnaming, misgendering, presupposti
eteronormativi - Esercitazione: dialoghi corretti e inclusivi
Pausa
Modulo 3 – Minority stress: quando l’identità diventa fatica
- Definizione e impatto clinico del minority stress
- Stigma sessuale: effetti sulla salute mentale
- Strategie di resilienza e ruolo del terapeuta
Modulo 4 – I pregiudizi del terapeuta
- Bias impliciti, familiari, sociali e culturali
- Le microaggressioni in terapia
- Come riconoscere e correggere il proprio posizionamento
13:00 – 14:00 | Pausa pranzo
Modulo 5 – Errori metodologici e criticità cliniche
- Errori frequenti: medicalizzazione, infantilizzazione, sovrainterpretazione,
sottostima, generalizzazione - Come porsi nel colloquio clinico con persone LGBTQIA+
- Studio di casi clinici reali e discussione in sottogruppi
Modulo 6 – Mappatura dei servizi territoriali
- Servizi pubblici e privati per supporto psicologico, endocrinologico e legale
- Come orientare correttamente chi intraprende un percorso di affermazione di
genere - Reti di supporto locali e nazionali (associazioni, sportelli, équipe multidisciplinari)
Pausa
Modulo 7 – Costruire un luogo davvero sicuro
- Cosa significa creare un safe space in terapia
- Setting fisico, verbale e relazionale
- Esercizio conclusivo: elaborazione di una guida personale per l’accoglienza
Conclusioni e domande
Modalità di adesione e costi
Le iscrizioni chiudono (il 19/09/2025) entro:
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
La partecipazione ha un costo di 50€.
Per iscriverti compila il modulo sottostante.
Fatto ciò si aprirà un documento per completare la procedura, segui tutte le istruzioni presenti.
Invia tutto a roma@
I partner del Laboratorio
Italy receives more refugees and asylum seekers each year than any other country in Europe. The International Rescue Committee is responding to the needs of the most vulnerable.
L’Associazione nazionale Maschile Plurale si occupa di promuovere una cultura che superi il patriarcato e una società liberata dal maschilismo e dal sessismo.
Il Centro mette insieme persone, idee e ragionamenti per la solidarietà sociale e la cura dei migranti con la metodologia dell'etnopsichiatria.
Le nostri sedi
Il Laboratorio di Gruppoanalisi ha sedi in tutta Italia, dal Nord al Sud. Ogni sede ha una sua specificità, ha dei membri con competenze diverse, un apparato organizzativo che si muove sul territorio e si integra in esso, per poter rispondere al meglio alle esigenze dei cittadini privati e delle varie istituzioni presenti.
Entra in contatto con noi
Sede Legale Associazione
Via Ruggero Settimo, 85 - Catania 95128
Sede Legale Cooperativa Sociale
Via Bradano, 6 - Roma 00199
Tirocinio in LdG
Vuoi attivare un tirocinio curriculare presso la nostra organizzazione?
Compila il modulo

Cooperativa Sociale
Numero REA: RM – 1697164
Codice fiscale e n.iscr. al Registro Imprese: 17121181006 (Registro Unico Nazionale del terzo settore RUNTS)
Eventi e Approfondimenti
Dona il tuo 5x1000
Donare è semplice, ti basterà:
- Firmare nel primo riquadro "Sostegno degli Enti del Terzo settore e delle Onlus iscritte all'anagrafe"
© Copyright | Laboratorio di Gruppoanalisi