Sabato 7 giugno 2025
dalle 9 alle 14
Scuola di specializzazione in psicoterapia Coirag
Sede di Palermo – Via Sciuti, 102/f
Sessioni di gruppo con conduzione
Una nuova “vision” nel tempo delle interdipendenze
La clinica gruppale in setting dialogici e di comunità
La Scuola Coirag – sede di Palermo e il Laboratorio di Gruppoanalisi di Catania e di Palermo hanno il piacere di proporre una mattina di incontro e lavoro esperienziale con gli Autori del libro “La Scintilla Dialogica. Una nuova “vision” nel tempo delle interdipendenze” (a cura di Barone R., Barone L., 2024).
Il libro sottolinea la crescente epidemia di solitudine nella società contemporanea, evidenziando i rischi per la salute mentale e fisica associati all’impoverimento delle connessioni significative ed esplora una serie di approcci innovativi che ruotano intorno al perno centrale delle pratiche dialogiche, come l’open dialogue, la psicoanalisi multifamiliare, le comunità terapeutiche democratiche, al fine di offrire nuove possibilità per fronteggiare le sfide attuali della cura per la sofferenza mentale.
Attraverso una iniziale sessione di approfondimento teorico e clinico connessa alla presentazione del testo, gli Autori ci accompagneranno verso un dialogo aperto sulla proposta di un metodo di cura nella salute mentale innovativo: democratico, partecipativo, allargato alla famiglia e alla comunità, che punta ad accendere la scintilla dialogica, quel momento magico di connessione reciproca, presupposto essenziale per il cambiamento.
Seguiranno delle sessioni di lavoro esperienziale in gruppo mediano e grande gruppo, attraverso cui condividere riflessioni ed emozioni suscitate dall’approccio dialogico, per provare a sperimentare quella scintilla cui si riferisce il testo. A partire da alcune frasi emblematiche estrapolate dal libro, ogni gruppo lavorerà emotivamente sui temi emergenti, in rapporto al proprio modo di vivere la professione e al proprio modo di essere.
Organizzato in collaborazione con:

Programma
- 9:30 registrazione partecipanti
- 10:00-11:00 lavoro dialogico di comunità
- 11:00-12:00 lavoro in gruppi mediani
- 12:00-12:15 pausa
- 12:15-13:30 plenaria con report dai gruppi mediani
- 13:30–14:00 presentazione del piano formativo della Scuola COIRAG a.a. 2026
Interverranno:
- dr. Raffaele Barone – Psichiatra, Psicoterapeuta, Gruppoanalista, Direttore del DSM Caltagirone Palagonia ASPCT, docente COIRAG sede di Palermo, componente del Board interregionale di Londra e di INDTC-PP, autore del libro.
- dr. Leonardo Barone – Specializzando in Psichiatria, Specializzando in Analisi Transazionale, membro del gruppo dei fondatori del Movimento delle Pratiche Relazionali Italiane, autore del libro.
- dr.ssa Angelita Volpe – docente COIRAG sede di Palermo, docente SPPG Reggio Calabria, presidente Rete Internazionale delle Comunità Terapeutiche Democratiche INDTC Italy, membro LDG sede di Catania, supervisore clinico di CT, conduttore di Gruppi di Psicoanalisi Multifamiliare, ha collaborato alla stesura del libro
- dr.ssa Erika Di Cara – psicologa, psicoterapeuta gruppoanalista, Responsabile del Laboratorio di Gruppoanalisi – sede di Palermo, docente Coirag sede di Palermo.
- dr. Roberto Ardilio – psicologo, psicoterapeuta gruppoanalista, socio del LDG di Catania
Coordinano i lavori
- dr.ssa Paola Cavani – Psicologa, Psicoterapeuta gruppoanalista, Direttore Scuola di Specializzazione in Psicoterapia COIRAG – sede di Palermo
- dr. Andrea Intilla – Responsabile del Laboratorio di Gruppoanalisi – sede di Catania, docente COIRAG sede di Palermo, Dirigente Psicologo presso Asp di Catania, Consultorio di Aci Catena, Giudice Onorario presso il Tribunale per i minorenni di Catania
Iscrizione
La partecipazione è gratuita.
Considerando il carattere esperienziale dell’evento, è previsto un numero massimo di partecipanti.
Iscrizioni entro giovedì 5 giugno 2025, hai tempo sino a:
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
I partner del Laboratorio
Italy receives more refugees and asylum seekers each year than any other country in Europe. The International Rescue Committee is responding to the needs of the most vulnerable.
L’Associazione nazionale Maschile Plurale si occupa di promuovere una cultura che superi il patriarcato e una società liberata dal maschilismo e dal sessismo.
Il Centro mette insieme persone, idee e ragionamenti per la solidarietà sociale e la cura dei migranti con la metodologia dell'etnopsichiatria.
Le nostri sedi
Il Laboratorio di Gruppoanalisi ha sedi in tutta Italia, dal Nord al Sud. Ogni sede ha una sua specificità, ha dei membri con competenze diverse, un apparato organizzativo che si muove sul territorio e si integra in esso, per poter rispondere al meglio alle esigenze dei cittadini privati e delle varie istituzioni presenti.
Entra in contatto con noi
Sede Legale Associazione
Via Ruggero Settimo, 85 - Catania 95128
Sede Legale Cooperativa Sociale
Via Bradano, 6 - Roma 00199
Compila il modulo

Cooperativa Sociale
Numero REA: RM – 1697164
Codice fiscale e n.iscr. al Registro Imprese: 17121181006 (Registro Unico Nazionale del terzo settore RUNTS)
Eventi e Approfondimenti
Dona il tuo 5x1000
Donare è semplice, ti basterà:
- Firmare nel primo riquadro "Sostegno degli Enti del Terzo settore e delle Onlus iscritte all'anagrafe"
© Copyright | Laboratorio di Gruppoanalisi