4 Ottobre 2025 dalle ore 9 alle 12.30
online
L’incontro inaugura uno spazio stabile di dialogo tra clinica analitico‐gruppale e saperi etnopsichiatrici che verranno interrogati e confrontati attraverso la discussione di situazioni cliniche complesse, con l’obiettivo di promuovere anche una riflessione tra colleghi appartenenti a diverse generazioni professionali sulle nuove sfide che le trasformazioni culturali in atto ci pongono.
Nella consapevolezza della necessità di ripensare le nostre pratiche diagnostiche e terapeutiche a partire dai luoghi di confine: tra culture, tra saperi e tra vertici epistemologici, abbiamo pensato un primo seminario introduttivo in cui presentare come “caso clinico” da discutere insieme una realtà istituzionale recentemente fondata da giovani colleghe che hanno condiviso la formazione in Coirag: il centro F. Fanon per la clinica sociale etnopsicologica di Napoli.
Il Centro Frantz Fanon di Napoli, attivo dal 2022, è un servizio di counselling, psicoterapia e supporto psicosociale per gli immigrati, i rifugiati e le vittime di tortura. L’équipe del Centro è formata da psicologi, psichiatri, counselor, psicoterapeuti, antropologi e mediatori culturali di diverse generazioni professionali accomunati dall’interesse per i temi della salute mentale dei migranti. Si ritiene che il lavoro clinico con i pazienti stranieri debba essere accompagnato ad una lettura del mondo che riconosca la centralità delle culture di appartenenza e si soffermi sui contesti storici, sociali, politici ed economici del migrante. L’équipe di lavoro, ispirata dal pensiero di Frantz Fanon e di altri autori, nella pratica clinica tiene conto dei rapporti di forza e di potere sottesi alle dinamiche istituzionali, affettive e sociali che condizionano la vita della maggior parte dei pazienti che chiedono aiuto presso il Centro. In questo Seminario, attraverso esemplificazioni, si aprirà uno spazio di dialogo tra clinica analitico-gruppale ed etnopsichiatria al fine di descrivere le diverse metodologie di lavoro clinico e di allargare lo sguardo per andare oltre le interpretazioni occidentali della salute mentale. Si approfondirà, inoltre, la necessità di articolare in modo armonico le risorse di tutte le figure professionali per costruire un pensiero complesso capace di cura, grazie all’ascolto sensibile delle diverse culture e visioni del mondo.
Con il patrocinio di
Programma
- 9.00 | Saluti e introduzione dei lavori a cura di Cristiano De Persis
- 9.20 – 10.30 | Interventi di Maria Laura Baldascini e Dimitra Tsekou
- 10.30 – 11.00 | discussione con Enrico Tuninetti
- 11.00 – 11.15 | Pausa
- 11.15 – 12.30 | Discussione plenaria condotta da Cristiano De Persis e Manuela Materdomini
Conduttori ed interventi di:
Cristiano De Persis
Psichiatra, Psicoterapeuta, Socio del Laboratorio di Gruppoanalisi, membro della Commissione Scientifica COIRAG.
Maria Laura Baldascini
Maria Laura Baldascini è psicologa psicoterapeuta, laureata nel 2014 in Psicologia Clinica, Dinamica e di Comunità all’Università Federico II di Napoli con una tesi sulle origini
dell’Etnopsichiatria in Europa. Nel 2015 ha svolto il tirocinio post lauream presso il Centro Frantz Fanon di Torino che le ha permesso di approfondire lo studio dei principali autori di
etnopsichiatria ed etnopsicologia e di osservare la pratica clinica con pazienti stranieri.
Nel 2016 si è iscritta alla Scuola di Specializzazione COIRAG di Roma e ha cominciato ad occuparsi della salute mentale dei pazienti migranti sul territorio di Napoli. Dal 2019 è all’interno dallo staff didattico dell’I.P.R Istituto di Psicoterapia Relazionale di Napoli, lavora presso il suo studio privato e dal 2022 è parte dell’équipe del Centro Frantz Fanon di Napoli nato nello stesso anno.
Enrico Tuninetti
Psicologo-psicoterapeuta, formatore e supervisore in area transculturale per equipe multidisciplinari del terzo settore. Socio del Laboratorio di Gruppoanalisi, per la sede di Torino coordina l’attività clinica per richiedenti asilo, presa in carico individuale e di gruppo nei servizi di accoglienza. Ha svolto attività di sostegno psicologico rivolta a richiedenti asilo, rifugiati politici e MSNA.
Ha condotto gruppi allargati di affiancamento e formazione per tutori volontari di MSNA del Piemonte e della Valle d’Aosta, tuttora consulente per A.P.S.
Dimitra Tsekou
E’ psicologa, psicoterapeuta. Nata e cresciuta ad Atene si è laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università di Torino con una tesi che approfondiva lo studio delle dimensioni antropologiche di un culto di afflizione, gli Anastenaria, praticato nel nord della Grecia.
Dal 2018 è iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania (7936) e dal 2022 è specializzata in psicoterapia Psicoanalitica e Gruppoanalisi presso la Scuola COIRAG di Roma. Grazie alla formazione e alla ricerca in etnopsicologia/etnopsichiatria svolta presso il Centro Frantz Fanon di Torino con la prof.ssa Simona Taliani e il prof. Roberto Beneduce, ha potuto collaborare in diversi contesti e istituzioni: comunità di migranti, sistemi carcerari e centri di accoglienza ad Atene, Torino, Napoli e Roma.
Dal 2019 svolge interventi di gruppo in particolare con donne fragili o con adolescenti in difficoltà in contesti istituzionali come centri di accoglienza e consultori fornendo aiuto e supporto psicologico. Dal 2022 è parte dell’équipe del Centro Frantz Fanon di Napoli, lavora presso il suo studio privato e collabora con il Consultorio della Seconda Municipalità di Napoli.
Manuela Materdomini
Psicologa, psicoterapeuta e gruppoanalista, responsabile della sede di Roma del Laboratorio di Gruppoanalisi. Lavora privatamente come psicoterapeuta. Si interessa di antropologia e delle implicazioni delle trasformazioni sociali sulla vita dei singoli in un contesto multiculturale.
Psicologa, psicoterapeuta e gruppoanalista, responsabile della sede di Roma del Laboratorio di Gruppoanalisi. Lavora privatamente come psicoterapeuta.
Modalità di adesione
La partecipazione è totalmente gratuita e per iscrizione compila il modulo sottostante oppure scrivi a roma@laboratoriogruppoanalisi.com
I partner del Laboratorio
Italy receives more refugees and asylum seekers each year than any other country in Europe. The International Rescue Committee is responding to the needs of the most vulnerable.
L’Associazione nazionale Maschile Plurale si occupa di promuovere una cultura che superi il patriarcato e una società liberata dal maschilismo e dal sessismo.
Il Centro mette insieme persone, idee e ragionamenti per la solidarietà sociale e la cura dei migranti con la metodologia dell'etnopsichiatria.
Le nostri sedi
Il Laboratorio di Gruppoanalisi ha sedi in tutta Italia, dal Nord al Sud. Ogni sede ha una sua specificità, ha dei membri con competenze diverse, un apparato organizzativo che si muove sul territorio e si integra in esso, per poter rispondere al meglio alle esigenze dei cittadini privati e delle varie istituzioni presenti.
Entra in contatto con noi
Sede Legale Associazione
Via Ruggero Settimo, 85 - Catania 95128
Sede Legale Cooperativa Sociale
Via Bradano, 6 - Roma 00199
Compila il modulo

Cooperativa Sociale
Numero REA: RM – 1697164
Codice fiscale e n.iscr. al Registro Imprese: 17121181006 (Registro Unico Nazionale del terzo settore RUNTS)
Eventi e Approfondimenti
Dona il tuo 5x1000
Donare è semplice, ti basterà:
- Firmare nel primo riquadro "Sostegno degli Enti del Terzo settore e delle Onlus iscritte all'anagrafe"
© Copyright | Laboratorio di Gruppoanalisi