Sede di Torino di LdG
Sedi di LdG
Torino
Negli anni il Laboratorio di Gruppoanalisi ha costituito in quanto consociata uno dei poli formativi nel Training per la scuola COIRAG.
Attualmente i soci afferenti alla sede di Torino sono 24, psicologi e psichiatri iscritti all’albo degli psicoterapeuti.
I campi di intervento sono molteplici: psicoterapie individuali e di gruppo, interventi di formazione, supervisione clinica e consulenza a gruppi che operano nella Salute Mentale, o nell’ambito della residenzialità, come comunità terapeutiche e gruppi appartamento, o nell’ambito della cura alle malattie organiche. Particolare rilievo ha acquisito nell’ultimo anno l’intervento di formazione e supporto a caregivers di pazienti affetti da Morbo di Parkinson.
Sul versante formativo si sono negli anni realizzati molteplici incontri, seminari. Tra questi, alcuni dedicati sia ai soci sia a colleghi esterni, nella forma di incontri teorico tecnici con analisi di casi in relazione a patologie specifiche. Gli incontri sono stati pensati per dare continuità all’interno dell’Associazione allo scambio professionale su alcune tematiche quali, ad esempio, la cura delle patologie di spettro borderline, o il lavoro con le situazioni complesse che richiedono di operare in modo congiunto con il paziente e il suo gruppo di riferimento. Attualmente, è in corso un ciclo di incontri sul tema “La variabilità del setting e l’efficacia del progetto terapeutico”.
Altri incontri, dedicati ad un pubblico più allargato, sono stati organizzati con l’intento di aprire il dialogo su alcuni temi del Sociale nella contemporaneità quali, ad esempio, l’intervento di accoglienza rivolto a richiedenti asilo e rifugiati.
Sono inoltre organizzate sia riunioni di sede per i soci su temi specifici, sia presentazioni di libri inerenti la professione.
Nel 2012, è stato organizzato dalla sede di Torino il convegno nazionale del Laboratorio Di Gruppoanalisi.
La sede ha voluto negli anni collaborare con partners qualificati nell’intervento psico-sociale, organizzando occasioni di conoscenza comune attraverso convegni o seminari su diverse tematiche.
Ha inoltre attivato il processo di messa in opera di un Centro Clinico con la proposta di terapie sia individuali che di gruppo. Attualmente è attiva a questo fine una collaborazione con alcuni gruppi impegnati nel Sociale sul territorio locale, quali Gruppo Abele e Cascina Roccafranca.
Alcune delle realtà con cui ha collaborato e collabora la sede di Torino nei campi descritti sono, fra le altre: Associazione Amici Parkinson Piemonte Onlus, comunità terapeutica L’Arca di Volpiano (TO),
Cooperativa Il Margine (TO), Cooperativa Progest (TO), Cooperativa Progetto Sociale Emmaus di Alba (TO), Cooperativa Insieme (TO), Cooperativa San Donato, DSM ASLTO1, DSMASLTO2, DSMASLTO4 (Chivasso), Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, ASO S.Luigi Orbassano (TO).
Progettazioni internazionali internationalchildpolicy
La nostra Privacy Policy
Progetti attivi
Aree di Attività

Tax Services
Per le istituzioni
- Tax Management Services
- Audits & Compilation
- Financial Projections
- Bookkeeping

Tax Services
Per la persona
- Tax Management Services
- Audits & Compilation
- Financial Projections
- Bookkeeping

Tax Services
Formazione
- Tax Management Services
- Audits & Compilation
- Financial Projections
- Bookkeeping
Le nostre sedi
Milano
La sede di Milano del Laboratorio di Gruppoanalisi è nata nel 2007. Da diversi anni Milano aveva ospitato alcune attività della Sezione Nord del Laboratorio di Gruppoanalisi.
Roma
La Sede di Roma del Laboratorio di Gruppoanalisi ha sviluppato negli anni un’intensa attività di confronto e ricerca sulle prassi cliniche.
Torino
Dal 1994, anno in cui viene fondato il Laboratorio di Gruppoanalisi (allora Sipag), la sede di Torino è attiva sia come rete di soci che operano in ambiti diversi.
Palermo
La Sede di Catania del Laboratorio di Gruppoanalisi, viene fondata nel 2000 ad opera dei Soci Tommaso Federico, Vincenzo Bellia e Raffaele Barone.
Catania
La comparsa del nome Laboratorio, associato al lavoro con i gruppi, risale al 1976, quando, all?interno della cattedra di “Psicologia sperimentale” di Palermo.
Commenti recenti