Psicoterapia psicodinamica di gruppo e ricerca empirica, a cura di Francesca Natascia Vasta, Salvatore Gullo, Raffaella Girelli
Il testo rappresenta un primo tentativo di fornire delle indicazioni utili al lavoro clinico coniugato con la ricerca empirica sui gruppi. Presenta una sintesi condivisa delle attuali conoscenze e opinioni degli esperti, frutto del lavoro sviluppato dal Network italiano per la ricerca sui gruppi. Partendo dall’iniziale riflessione sui parametri per orientarsi nella qualificazione dei dispositivi gruppali (premessa indispensabile a ogni ragionamento clinico e di ricerca), il volume descrive le fasi della vita di un gruppo psicoterapeutico, fornendo informazioni sui metodi e gli strumenti ad oggi più indicati per la selezione dei partecipanti, il monitoraggio dei processi, la valutazione degli outcomes.
Questo lavoro si rivolge a professionisti e a colleghi in formazione per sostenere l’aggiornamento professionale, nonché la programmazione di nuove ricerche clinico-scientifiche.
Anteprima al link:
https://www.alpesitalia.it/prodotti-655-psicoterapia_psicodinamica_di_gruppo_e_ricerca_empirica
GLI AUTORI
Francesca Natascia Vasta
Psicologa, psicoterapeuta, gruppoanalista. È docente a contratto di Teorie e tecniche del gruppo in psicologia clinica presso la Facoltà di Medicina e Psicologia (Università “Sapienza”, Roma) e di Psicologia generale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma). È docente di Metodologia dei gruppi speciali e omogenei presso la scuola COIRAG (Roma). È socio fondatore del Centro Specialistico di Psicologia Medica (CSPM, Roma). Ha svolto diverse ricerche finanziate dall’Università “Sapienza” sulla verifica empirica dell’efficacia clinica dei gruppi omogenei.
Salvatore Gullo
Psicologo, psicoterapeuta, assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Palermo. Lavora all’interno di un progetto di semiresidenzialità per pazienti con DCA presso l’A.S.P. 6 di Palermo e nelle seguenti aree di ricerca: valutazione delle psicoterapie, studio dei gruppi psicoterapeutici, assemssment dei disturbi del comportamento alimentare e dei disturbi di personalità.
Raffaella Girelli
Psicologa, psicoterapeuta, gruppoanalista. È docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica (Università “Sapienza”). È coordinatore didattico della scuola COIRAG (Roma). È socio del Centro Specialistico di Psicologia Medica (Roma). Ha svolto diverse ricerche finanziate dall’Università “Sapienza” sulla verifica empirica dell’efficacia clinica dei gruppi omogenei.
Ultimi articoli
Disturbi alimentari e post lockdown: “Perché una rete di cura è indispensabile per trattare e prevenire le ricadute” „Disturbi alimentari e post lockdown: “Una rete di cura è indispensabile per trattare e prevenire le ricadute”
Intervista alla psicoterapeuta e gruppoanalista Raffaella Girelli che ci ha fornito un quadro esaustivo sulla condizione dei soggetti con DCA non solo nella parentesi dell’isolamento in piena pandemia, ma anche nel prosieguo di un tempo che rende ulteriori fattori...
Con la lente della mente – Alle radici dell’osservazione psicoanalitica – A. Galletti, L. Speri
Presentazione della collana "Percorsi PsicoSocioAnalitici" Aurelia Galletti e Leonardo Speri autori del PRIMO libro della collana CON LA LENTE DELLA MENTE dialogheranno con Paola Scalari e Giulia Rossetto. Martedì 12 maggio alle 18,30 in diretta sulla pagina Facebook...
LA GRUPPOANALISI AI TEMPI DELLA QUARANTENA: INTERVISTA A FRANCESCA N. VASTA
LA GRUPPOANALISI AI TEMPI DELLA QUARANTENA: INTERVISTA A FRANCESCA N. VASTA Intervista a Francesca N. Vasta, specialista in psicologia clinica, gruppoanalista già docente di teoria e tecnica dei gruppi nei contesti istituzionali e psicologia clinica presso...
Commenti recenti